Bracco grigio o Weimaraner: tutto quello che devi sapere

Il Weimaraner è un cane elegante e molto intelligente. In questo articolo puoi trovare tutte le informazioni utili su questa razza e su come...

Allevamento

Il bracco grigio o Weimaraner è un cane da caccia e, come il bracco ungherese e il bracco italiano, appartiene alla categoria dei cani da ferma.

Bracco grigio o Weimaraner: breve Storia

Verso la fine del 19° secolo il Weimaraner, grazie al lavoro di cacciatori professionisti e al prezioso contributo del duca di Weimar che amava questi cani, è stato identificato come razza pura e iscritto nei registri ufficiali. Da quel momento il suo allevamento è stato regolamentato e sono stati evitati incroci con altre razze.

Weimaraner: caratteri generali

Il Weimaraner è un cane di grossa taglia, di aspetto elegante e con muscoli possenti.

Dimensioni maschio:

Dimensioni femmina:

La testa è ben proporzionata e il collo muscoloso. Il mantello ha un caratteristico colore grigio argento che può avere differenti sfumature. Il pelo è corto, liscio e folto, mentre scarso è il sottopelo. Esiste anche una variante a pelo lungo, ma è decisamente meno frequente. Gli occhi, nei soggetti adulti, assumono varie sfumature ambrate, mentre nei cuccioli sono azzurri.

Temperamento

Il Weimaraner è un cane estremamente intelligente, con un ottimo fiuto, tenace e appassionato al lavoro. È molto incline all’apprendimento e ha ottime potenzialità di addestramento.

È un cane estremamente equilibrato, non incline al morso, dolcissimo con le persone e con i bambini. Ama stare in compagnia e necessita di una figura di riferimento che tenga a bada il suo temperamento prorompente. Si adatta bene alla vita casalinga, ma essendo un abile scavatore e avendo bisogno di muoversi moltissimo, richiede molto tempo, impegno e dedizione.

Bracco grigio: addestramento

Per poter apprendere al meglio, il Weimaraner ha bisogno di lavorare con serenità e calma. Il proprietario dovrà sempre approcciarsi al cane in modo pacato e tranquillo, dovrà usare richiami semplici e ordini chiari e precisi. In questo modo il cane imparerà più velocemente. È invece controproducente adottare atteggiamenti aggressivi e confusionari.

L’addestramento del Weimaraner deve iniziare già da cucciolo, tenendo in considerazione però la necessità di fare sezioni di studio brevi e mirate. Si inizia con comandi e ordini basilari, per poi aumentare gradualmente la difficoltà delle sedute di addestramento.

Essendo un animale molto forte, è importante insegnare fin da subito il corretto approccio al guinzaglio. Si può scegliere tra vari tipi di collari e pettorine e insegnare al cane ad apprezzarli gradualmente. È sempre conveniente rivolgersi ad un addestratore esperto e qualificato, che possa far fruttare al meglio le potenzialità di questo animale.

Salute

Bisogna abituare il bracco, fin da piccolo, a farsi pulire e toccare dal proprietario in ogni parte del suo corpo: un cane abituato a farsi manipolare le orecchie, gli occhi, le zampe, la coda, la bocca può semplificare molto la gestione futura di terapie e cure di cui l’animale potrebbe aver bisogno. In questo può sicuramente aiutarci un Medico Veterinario, che nel corso di una prima visita generale ci può spiegare come rapportarsi in modo corretto all’animale e come gestire nel modo migliore le situazioni più comuni.