Borse per cani piccoli: come scegliere quella perfetta

Ci sono innumerevoli modelli di borse per cani piccoli, anche fashion e dal design raffinato. Ma come scegliere la misura e la tipologia giuste? Scoprilo ora
Da molto tempo le borse per cani piccoli non sono più solo un vezzo delle star di Hollywood, ma un comodo accessorio sempre più diffuso tra tutti i padroni di cagnolini. Chi le usa lo fa principalmente per poter trasportare agevolmente in giro per la città o in luoghi affollati il proprio amico a quattro zampe, che chiaramente per poter stare comodamente nella borsa a spalla non può essere di taglia media né grande. Anzi, le borse per cani sono ideali per bassotti, pincher, chihuahua e simili. Tra l’altro queste razze di cani sono quelle che generalmente soffrono di più il freddo, quindi trasportarli in una borsa apposita in inverno può aiutare a mantenerli al caldo.
Borse per cani piccoli: come e quando usarle
Una prima cosa da sapere è che la borsa per cani piccoli non può sostituire totalmente il guinzaglio: i cani hanno bisogno di passeggiare ogni giorno e, dopo qualche ora seduti o semisdraiati in una borsa, devono comunque sgranchirsi le zampe, fare i loro bisogni ed esplorare l’ambiente circostante. Questo accessorio può però rivelarsi utile in circostanze particolari: quando si attraversano luoghi affollati e caotici, ad esempio, quando fa molto freddo o quando si compie un lungo viaggio (anche se per viaggiare in treno, nave e aereo serve in realtà il trasportino o kennel).
Di solito i cani di piccola taglia si adattano bene al trasporto nelle borse, ma potrebbe essere necessario abituarli gradualmente. In tal caso è consigliabile fargli prendere confidenza con il trasporto in borsetta, possibilmente fin da quando sono cuccioli, iniziando con brevi tratte ed eventualmente incentivando con carezze e piccoli premi golosi. Questo può aiutare ad associazione il momento del trasporto nella borsa a un evento positivo. Se però il cane continua a mostrarsi nervoso o a disagio quando viene messo nella borsa, bisogna evitare di forzarlo.
C’è chi trasporta il proprio cagnolino all’interno di una normale borsa a mano o a spalla, che magari già contiene portafoglio e altri oggetti, ma non è una scelta consigliabile per due motivi: la comodità del cane e la pulizia. Le borse appositamente pensate per il trasporto dei cani piccoli, infatti, oltre a garantire spazio e supporto adeguati all’amico animale, sono di solito impermeabili, lavabili o almeno con il fondo estraibile: in questo modo è facile assicurare la corretta e indispensabile pulizia del trasportino, che può essere lavato e disinfettato con le stesse modalità usate per la cuccia.
Le migliori borse per cani piccoli

Shutterstock
Esistono diversi tipi di borse per cani piccoli. Alcuni sono sostanzialmente degli zaini o dei trolley. In altri casi si tratta di borse da portare a spalla o a mano. Alcune consentono alla testa del cane di emergere all’esterno, altre invece sono costituite di retine che permettono al cagnolino di stare all’interno, ma comunque con una visuale sull’esterno. Non c’è un modello di borsa per cani in assoluto migliore degli altri. Bisogna sceglierlo in base alla comodità del padrone e del cane e ovviamente all’uso che se ne deve fare: in vista di un lungo viaggio sarà ideale il trolley, per fare un trekking in campagna meglio lo zaino, per non far circolare liberamente l’amico a quattro zampe quando si entra in un negozio basterà invece una borsa a spalla.
In generale, possiamo dire che le migliori borse per cani piccoli sono in tessuto morbido (molto più comode sia per il cane sia per il padrone!), garantiscono una buona circolazione dell’aria tramite reti o aperture e sono dotate di manici o tracolle di qualità ed eventualmente regolabili. Alcune borse per cani sono anche dotate di un mini-guinzaglio con moschettone interno che serve a evitare che il cagnolino salti fuori inavvertitamente durante il trasporto.
Borse per cani fashion: quali sono
Anche l’occhio vuole la sua parte, ovviamente. Ma non è un problema. Tra gli innumerevoli modelli di borse per cani piccoli disponibili in commercio ce ne sono molti che sono progettati non solo per garantire la comodità del cane, ma anche per creare un accessorio bello, elegante e alla moda. Sono infatti realizzati con pizzi, ricami, tessuti tweed, inserti in peluche, eccetera. Queste borse per cani fashion, insomma, a prima vista sembrano in tutto e per tutto delle normali borse a spalla dal design ricercato, ma in realtà “nascondono” tutte le caratteristiche di un trasportino per cani. Talvolta sono presenti delle tasche in cui inserire i sacchettini per raccogliere i bisogni, una piccola ciotola o altri accessori utili.
Come scegliere la misura della borsa per il cane
Quando acquisti una borsa per cani piccoli, in genere trovi indicato il peso massimo che può sostenere. Se conosci il peso del tuo cagnolino, dunque, è facile capire se l’accessorio è della misura giusta o no.
A parte questo, se la borsa per cani è necessaria per una gita in montagna o un viaggio, o comunque si prevede che il cagnolino ci resti dentro più a lungo, allora è bene assicurarsi che l’amico a quattro zampe abbia sufficiente spazio all’interno per cambiare posizione e riposare. Alcune borse sono anche dotate di un buco per la coda, che aiuta il cane a mantenere una corretta postura.
Se hai comunque dei dubbi su quale sia la corretta misura della borsa per il cane o se vuoi il consiglio di un esperto per scegliere il modello più adatto al tuo amico a quattro zampe, cerca su PagineGialle i negozi per animali della tua zona e fatti guidare nella scelta della migliore borsa per un cane piccolo.