Barboncino toy: quanto costa e caratteristiche

Come prendersi cura al meglio di un barboncino toy e quali sono le sue caratteristiche fisiche e caratteriali? Ecco tutto quello che c'è da sapere
Tra i cani, quella del barboncino è senza dubbio una delle razze più intelligenti che si possano trovare, per non parlare delle sue caratteristiche fisiche che lo rendono irresistibile. Ovviamente esistono vari tipi di cani appartenenti a questa specifica razza, chiamati poodle o barbone nano, fino all’irresistibile barboncino toy.
Ma che differenza c’è tra toy e nano? Dipende dalla sua altezza al garrese (una misurazione presa con il cane in posizione eretta sulle quattro zampe): se inferiore ai 28 centimetri si tratta di un barboncino toy, se invece è superiore ai 28 fino ai 35 centimetri è nano.
Barboncino toy: come è fatto?
Ma quali sono le caratteristiche barboncino toy? Come suggerisce il nome, che in inglese significa “giocattolo”, le caratteristiche fisiche del barboncino toy rimandano per prima cosa alle sue dimensioni contenute. La loro altezza media al garrese è di 24 centimetri: sono quindi davvero minuscoli e bene si adattano alla dicitura di “cani da appartamento”.
Si sa bene quanto importante sia che l’ambiente in cui un animale vive sia adeguato alla sua stazza e gli permetta di muoversi e giocare anche all’interno delle mura domestiche. Se si risiede in un piccolo appartamento, quindi, un barboncino toy è perfetto!
Sempre riguardo alle caratteristiche del barboncino toy, questi cani sono dotati di un pelo folto e morbido, riccioluto, con varianti di colore molto belle. I colori del barboncino toy vanno dal bianco al nero, al grigio chiaro, fino al marrone, albicocca o fulvo.
Il manto, poi, può essere sia uniforme che bicolore. Il peso, come accade per l’altezza media, è davvero contenuto: arriva a un massimo di quattro chilogrammi. Per quanto invece riguarda gli elementi legati alla loro personalità, ecco che carattere hanno i barboncini toy: prima di tutto sono animali molto docili, portati a vivere in armonia anche con altri cani di diverse razze.
In casa vanno d’accordo sia con gli adulti che con i bambini e sono consigliati anche a persone che non abbiano precedenti esperienze con gli animali. I bambini, però, devono essere delicati e rispettosi dell’animale anche se il suo carattere è estremamente conciliante.
Il barboncino toy si affeziona molto al padrone o alla famiglia con cui vive, è affettuoso e giocherellone. Tende a “vocalizzare” molto, quindi prima di acquistarne uno è necessario prendere in considerazione la sua tendenza ad abbaiare molto.
Per quanto riguarda l’attività fisica, questo cane ama passeggiare anche a un’andatura lenta (quindi è consigliato anche per le persone anziane) ma non disdegna i giochi e le attività. Oltre alle aree cani, si può anche far partecipare a corsi con altri cani in cui vengono sollecitati con percorsi e giochi pensati appositamente per loro.
Barboncino toy: prezzi e cura
Se non si trova un cane di questa particolare tipologia in un canile, ci si può rivolgere a un allevamento specializzato. Ma quali sono i prezzi per un barboncino toy? Per un esemplare si può arrivare a spendere anche un migliaio di euro. Il costo oscilla, poi, in base al pedigree dell’animale che può farne aumentare il prezzo. Non si tratta di una razza dal costo contenuto ma di una di quelle considerate tra le più costose.
Per quanto riguarda, invece, la cura del barboncino toy, ecco qualche suggerimento perché il cane possa vivere al meglio. Per prima cosa, la cura del manto. Il pelo del barboncino toy, come quello in generale della razza barbona, è adatto anche a chi soffra di allergie al pelo canino perché considerato ipoallergenico (anche se prima di adottarne uno, è sempre meglio fare delle prove di convivenza da parte di un individuo allergico).
Il pelo, folto e riccio, deve essere pettinato e mantenuto con cura: oltre ai bagni con prodotti specifici, è necessario effettuare una toelettatura regolare ogni sei settimane circa. Questa può essere fatta sia in un esercizio commerciale che a casa, imparando bene come procedere.
Dal punto di vista della salute, i barboncini toy soffrono di disturbi ereditari agli occhi, per cui è bene che vengano sottoposti a visite regolari presso un veterinario di fiducia. Lo stesso vale per le loro rotule, che possono nel tempo avere problematiche che le portino a lussazione, così come displasie.
La nutrizione, come accade per ogni animale che si decida di adottare, va curata con particolare attenzione alla fase della vita in cui si trova l’animale.