1. Home
  2. Animali
  3. Alimenti e accessori

Come gestire l'arrivo di un cucciolo di cane in casa?

Sei davvero pronto per gestire l'arrivo di un cucciolo di cane in casa? Ecco alcuni consigli per prepararti al meglio a questa esperienza meravigliosa

03-11-2021 (Ultimo aggiornamento 04-11-2021)

Alimenti e accessori

La tua vita sta per cambiare radicalmente: è in arrivo un cucciolo di cane! Preparati a una delle esperienze più travolgenti, più meravigliose e più interessanti che potrai mai fare. Il cane è un animale che ti darà tanto, anzi tutto: ti donerà la sua vita intera, ma in cambio avrà bisogno di cure amorevoli e tante premure

In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per prepararti al meglio all’arrivo di un nuovo amico a quattro zampe.

Cucciolo di cane: sei psicologicamente pronto?

Prepararsi all’arrivo di un gattino in casa o di un un cane, è sempre un momento di grande gioia e preparativi entusiasti. Se sei arrivato a questo punto nella tua scelta, è molto probabile che tu ti sia già fatto le domande che stiamo per porti.

Per sicurezza, però, meglio ripeterle, a costo di sembrare un po’ pedanti. Un cucciolo è una creatura vivente che dipenderà da te per tutta la sua vita, in felicità e nei momenti tristi, in salute e in malattia. Ti suona familiare?

  1. Sei pronto a un impegno che cambierà la tua vita per almeno i prossimi 10-15 anni? Dovrai cambiare le tue abitudini per dargli da mangiare con attenzione, cibo giusto per una dieta equilibrata, e portarlo fuori a fare i suoi bisogni ogni giorno, più volte al giorno. Alcuni cani hanno bisogno di giocare e sgambare. Sappi che un cane è un impegno quotidiano e meraviglioso al tempo stesso, che arricchirà la tua vita e quella della tua famiglia.
  2. La tua casa ha abbastanza spazio per ospitare il cucciolo, anche quando sarà diventato adulto? Assicurati che il cane possa avere lo spazio necessario per muoversi e giocare liberamente, senza compromettere l’integrità dei tuoi mobili o soprammobili. Proprio come per l’arrivo di un bambino, la casa dovrebbe essere messa in sicurezza, onde evitare che si faccia male.
  3. Domanda finale: sei pronto all’esperienza più bella (e un po’ faticosa) della tua vita? Prendersi cura adeguatamente di un cane è un’esperienza di vita, ma anche un impegno economico notevole. Non si tratta solo di collari e crocchette, ma anche di spese mediche che, prima o poi, si spera nel modo meno drammatico possibile, arriveranno. Pensiamo solo alla filaria o alle vaccinazioni di routine, per poi passare alle eventuali spese mediche straordinarie. Un buon padrone si occupa anche di questo aspetto e sa di poter fare fonte a spese del genere.

Cucciolo di cane: gli acquisti da fare

La prima volta che metterai piede in un negozio d’animali, già nello stato mentale che sta per arrivare un cucciolo, ti verrà voglia di comprare tutto! Prima di darsi alla pazza gioia, però, è bene fare un elenco delle spese davvero necessarie ai suoi bisogni quotidiani, in modo da guidarti verso una spesa più consapevole e meno… incontrollata.

Avrai bisogno di:

  1. Una cuccia, che sia facile da pulire e che si adatti ai suoi volumi di crescita. In pratica, dovrà andare bene anche per la sua taglia adulta. Scegline una di qualità, resistente e comoda.
  2. Traversine per cuccioli: sono quei fogli assorbenti che si mettono a terra per evitare che il cane, ancora poco abituato agli orari di uscita, sporchi in casa. Fanne una bella scorta, possono sempre servire.
  3. Gabbietta: potresti averne bisogno per qualsiasi evenienza. Nella gabbietta, anche da adulto, il cane dovrebbe potersi muovere e sdraiarsi comodamente.
  4. Ciotole per cibo e acqua: Le ciotole di acciaio inox sono di gran lunga quelle dall’aspettativa di vita più alta, specialmente per l’entusiasmo che un cane mette nel momento della pappa. Acquistane almeno 4-6, di cui alcune molto grandi per l’acqua.
  5. Giocattoli: palline, pupazzi e snack, l’unico limite qui è la fantasia.
  6. Collari e guinzagli: scegli un collare che possa adattarsi alla crescita del cucciolo, in modo da non doverne comprare uno al mese. Crescono così in fretta!
  7. Attrezzatura per la toelettatura: non solo per il cane a pelo lungo, ma qualsiasi cane. Avrai bisogno di una spazzola, dello shampoo per cani e degli asciugamani in microfibra. Procurati anche un guanto per la toelettatura.

Per quanto riguarda il cibo, parla con il tuo veterinario o un esperto di nutrizione animale. Quantità e qualità della pappa faranno una differenza sostanziale nella crescita e nella vita del tuo cucciolo, e lo aiuteranno a mantenersi sano e in forma. Meglio, dunque, acquistare crocchette e cibo umido di alta qualità.

Cucciolo di cane: come accoglierlo in famiglia

Il cane è pronto. Tu lo sei? All’inizio della tua – e della sua – nuova vita, il cane potrebbe sentirsi perfettamente a suo agio con te con la famiglia, ma innervosirsi in presenza di persone sconosciute. Introduci gradualmente i membri allargati della tua famiglia, e permetti al cane di conoscerli poco per volta.

Se noti che il cane sta assumendo comportamenti scorretti, come ad esempio mordere o abbaiare troppo, ricordati che le motivazioni spesso risiedono in una serie di fattori concatenati che possono dipendere anche da cattive abitudini non sue. Parla con un addestratore e cerca di scoprire il problema per aiutarlo a crescere in armonia o se è necessaria una rieducazione comportamentale.

Potrebbero interessarti anche