Allevamento per cani: come capire a chi affidarsi?
Individuare l'allevamento per cani giusto dove trovare il cucciolo che fa al caso proprio non è facile. Ecco, quindi, alcuni consigli per non...
Adottare un cucciolo è sempre un’esperienza meravigliosa. Ma come scegliere l’allevamento per cani giusto? Sicuramente, per evitare di commettere errori è fondamentale tenere conto del numero di razze allevate. Infatti, questo dato che all’apparenza può sembrare insignificante, in realtà ha una grande valenza, soprattutto se i cuccioli vengono forniti in ogni momento dell’anno e in tempi brevi.
Un sovrannumero di cuccioli non è un buon segno: un allevamento serio, infatti, ha una lista di attesa anche di diversi mesi. Di fatto, è meglio rivolgersi ad allevamenti specializzati in 2-3 razze al massimo. A ciò si aggiunge anche la necessità, prima di adottare un cane, di effettuare un colloquio con chi si occupa della vendita dell’amico a 4 zampe.
Di norma, sono gli stessi titolari degli allevamenti che desiderano accertarsi che i cuccioli saranno amati e verranno trattati con rispetto. I futuri padroni, tuttavia, devono anche verificare che i cani in vendita siano dotati di microchip e di libretto sanitario, completo delle date di vaccinazione, delle indicazioni relative e della firma o del timbro del veterinario che se ne è occupato.
Cani da adottare: altri aspetti da considerare
Un allevamento serio non consegna i cani in adozione prima del raggiungimento di 60 giorni di età, in quanto hanno bisogno di alcune cure che solo la madre può garantire in quel preciso lasso di tempo. Inoltre, le strutture che agiscono in maniera corretta emettono ricevute e non chiedono il pagamento del cucciolo in contanti.
Sicuramente, è da valutare positivamente un allevamento in cui è possibile trovare cani anziani, in quanto vuol dire che chi vi lavora non abbandona gli esemplari che non vengono acquistati, il che denota amore e rispetto per gli animali. Un elemento da considerare con attenzione, poi, è il prezzo d’acquisto: un cane di razza non puoi mai essere comprato a poco.
Per tanto, è meglio diffidare di chi propone cifre irrisorie. Inoltre, la vendita deve essere accompagnata dal pedigree, in quanto indica che la cucciolata è stata dichiarata e che sono state accertate eventuali malattie ereditarie, come la displasia dell’anca.
Perché acquistare un cucciolo in un allevamento per cani?
Di fatto, l’allevamento per cani non è l’unica via praticabile per adottare un amico peloso, che sia di razza o meticcio. Tuttavia, bisogna dire che è certamente la più sicura. Alcune persone acquistano online, lasciandosi stregare da video creati su misura, in cui tutto appare bello e sicuro.
In realtà, si tratta di vere e proprie truffe, poiché, nella maggior parte dei casi, i cuccioli non vengono sottoposti a vaccinazione e non vengono allevati con cura. Anche rivolgersi a un negozio specializzato non è l’ideale, in quanto le informazioni che si possono reperire in merito ai cuccioli sono ridotte e poco precise.
Infine, rimane la possibilità della cucciolata amatoriale. Sicuramente, in questo modo è possibile vedere i genitori del cucciolo, ma in caso di problemi non è possibile ricevere consigli e un supporto specifico. Va anche detto che, normalmente, gli allevatori non accoppiano i cani a caso, ma in base a dei criteri specifici, in modo da puntare al meglio. Inoltre, seguono i cuccioli, in caso di necessità, per tutta la loro vita.