Cosa sono gli alimenti funzionali per cani e gatti?

Gli alimenti funzionali sono alimenti pensati per gli esseri umani ma che oggi esistono anche per gli animali. Scopriamo insieme di cosa si tratta
L’alimentazione degli animali domestici è oggi al centro dell’attenzione grazie al fatto che i proprietari di cani e gatti sono sempre più attenti al benessere dei loro pet. Proprio per questo si sente sempre più di frequente parlare di alimenti funzionali per animali domestici.
Gli alimenti funzionali sono dei cibi che, oltre ad avere delle proprietà nutritive di base, hanno la capacità di migliorare determinate funzioni fisiologiche dell’organismo. Se questi alimenti sono stati studiati e pensati per gli esseri umani, oggi esistono anche per gli animali, in particolare alimenti funzionali per cani e gatti.
Che cosa sono gli alimenti funzionali cani
La ricerca da parte dei proprietari di animali domestici di un elevato livello qualitativo della vita dei loro animali ha portato ad aumentare l’interesse scientifico verso la loro alimentazione. In particolare, hanno assunto un certo interesse i cosiddetti alimenti funzionali, o functional food.
Negli ultimi tempi infatti è stato dimostrato che questi cibi possono contribuire realmente a mantenere un buono stato di salute del soggetto anche prevenendo alcune patologie. Gli alimenti funzionali per animali domestici non servirebbero solo a integrare l’alimentazione e a produrre energia e nutrimento, ma potrebbero influire sulle funzioni biologiche dell’animale.
Come nascono gli alimenti funzionali
Alla fine degli anni ‘80 alcuni ricercatori fecero degli studi approfonditi sull’alimentazione dei giapponesi: avevano, infatti, notato come in questa popolazione l’età media fosse particolarmente elevata. Gli studi partirono dall’analisi degli acidi grassi omega-3 e dei carboidrati complessi, che sono alla base dell’alimentazione nipponica, in particolare grazie all’uso molto diffuso di pesce e di riso.
Sulla base di questi studi, si è evidenziato ruolo positivo degli omega-3 nella prevenzione di molte patologie di tipo cardiovascolare e croniche degenerative. Da queste osservazioni è nato uno studio molto approfondito su quelle sostanze alimentari che, appunto, avrebbero uno scopo funzionale.
Il successo degli alimenti funzionali per animali domestici
L’attenzione all’alimentazione, che negli ultimi anni è stata posta sempre più di frequente sia nei confronti dell’uomo sia nel confronto degli animali, ha portato a ricercare cibi che possono contrastare disturbi come sovrappeso e obesità, ma anche prevenire determinate patologie.
In conseguenza di ciò, sono stati messi in commercio molti alimenti per animali domestici con un alto contenuto di sostanze funzionali, come per esempio gli omega-3. Secondo le stime, ben il 14% dei proprietari di cani e il 10% di proprietari di gatti sarebbero acquirenti abituali di questo tipo di prodotti anche a fronte di una spesa maggiore, a testimonianza dell’interesse verso questo tema.
In maniera simile ciò avviene anche con gli alimenti dotati di proprietà antiossidanti (li acquistano l’11% dei proprietari di cani e l’8% di gatti) e con alimenti probiotici e prebiotici.
La differenza tra gli alimenti funzionali, superfood e integratori
Chi non è molto avvezzo a questa terminologia potrebbe fare confusione tra i vari tipi di alimenti. Da una parte, esistono i cosiddetti superfood, mentre dall’altra gli alimenti funzionali e gli integratori. I superfood in realtà sono degli alimenti di origine vegetale che hanno abbondanza di elementi nutritivi che porterebbero dei benefici per la salute.
Tuttavia, benché ci siano indicazioni secondo le quali questi alimenti sarebbero effettivamente efficaci, non ci sono sufficienti studi che lo possono dimostrare. Gli ingredienti funzionali invece sono degli alimenti che si utilizzano comunemente nella dieta, la cui efficacia, dimostrata scientificamente, dipende dalla quantità assunta nella dieta.
Alimenti funzionali: quali sono
Più che di alimenti funzionali, nei cibi per animali si parla di ingredienti funzionali: negli alimenti preparati per i pet vengono inseriti degli ingredienti che porterebbero benefici per la salute. Si tratta, in particolare, di frutta e verdura, cereali integrali, omega-3 e omega-6, oltre a prebiotici e probiotici.
Queste sostanze avrebbero tutta una serie di funzioni positive per l’animale, che vanno dallo stimolo del senso di sazietà a quello della selezione della flora intestinale. Avrebbero, inoltre, un’azione antinfiammatoria, antiossidante e anticancerogena.
Se per gli esseri umani gli studi sono già a buon punto e hanno già dato risultati molto positivi, per quanto riguarda gli animali, gli studi si stanno ancora perfezionando e non è ancora del tutto chiaro se effettivamente questi ingredienti siano così efficaci.
Tra gli ingredienti funzionali, quelli che sembrerebbero più importanti sono gli acidi grassi omega-3 e omega-6, i prebiotici, i probiotici e gli antiossidanti.