1. Home
  2. Animali
  3. Alimenti e accessori

Alimentazione gatto: qual è il miglior cibo da dargli

La cura dell'alimentazione degli animali domestici è importantissima per la loro salute: ecco cosa scegliere per l'alimentazione del gatto

30-06-2019 (Ultimo aggiornamento 17-07-2019)

Alimenti e accessori

Quando ci si reca ad acquistare il cibo per il nostro gatto spesso abbiamo numerosi dubbi e perplessità su quale prodotto possa essere migliore per la sua salute.

Le informazioni presenti sulle confezioni e le numerose pubblicità che ogni giorno la televisione o il web ci propone spesso potrebbero non esserci di aiuto, per questo motivo è meglio fare chiarezza richiedendo il parere del tuo veterinario che prescriverà la dieta migliore per il tuo gatto, da seguire scrupolosamente come faresti con la toeletta periodica del micio.

Gli alimenti per gatti si dividono sostanzialmente in cibo secco (i classici croccantini) o cibo umido proposto in bustine sottovuoto o scatolette. Scegliere quale dei due formati sia il migliore potrebbe non essere così intuitivo.

Facciamo un po’ di chiarezza.

Cibo secco e umido: mai mangiarli insieme

La prima cosa da tenere a mente è che non bisogna mai far mangiare al proprio gatto cibo secco e umido contemporaneamente. Consistenze diverse richiedono tempi di digestione diversa pertanto andrebbero fatti mangiare in modo alternato. La dieta del tuo gatto va dunque variata questo per agevolare al meglio la sua digestione e prevenire qualsiasi malanno del gatto.

Un esempio pratico è quello di somministrare il cibo secco e umido in due momenti diversi della giornata, andando a proporre il cibo secco al mattino oppure il cibo umido alla sera. Non sono da trascurare le porzioni che vanno somministrate al gatto giornalmente.

In questo caso il parere del nostro veterinario di fiducia e le indicazioni dettagliate delle confezioni ci danno un grande aiuto nel comprendere le specifiche quantità e gli apporti nutritivi che ogni giorno non dovrebbero mai mancare nel nostro gatto, necessarie anche a mantenere il suo pelo bello folto.

Cibo secco e umido: pro e contro

Cosa rende il cibo secco e il cibo umido così diversi? Quali sono i vantaggi dell’uno e dell’altro per il nostro amico a quattro zampe? Scopriamolo insieme.

Cibo secco

Il cibo secco, com’è intuitibile pensare, rispetto al cibo umido garantisce una maggiore durata nel tempo, il che lo rende molto comodo sia nell’utilizzo che nella conservazione. La consistenza dei croccantini dona al gatto un maggiore senso di sazietà, una soluzione ottimale se si pensa che il gatto adora mangiare. Inoltre favorisce la pulizia dei denti mantenendo al contempo i denti del tuo gatto forti e sani.

Cibo umido

Il cibo umido, diversamente da quello secco è l’ideale per tutti quei gatti che fanno fatica a masticare e hanno i denti danneggiati, ma al contempo sono i preferiti dai gatti che hanno tendenzialmente pigrizia nel mordere il cibo solido.

Infine l’umidità del cibo, oltre che a garantire il giusto apporto di acqua nel corso della giornata, stimola il diffondersi dell’aroma che ingolosisce e stimola il gatto a cibarsi del suo lauto pranzetto.

Per l’alimentazione del tuo gatto ricordati di rivolgerti sempre e solo al tuo veterinario di fiducia

Quando si tratta di definire la dieta alimentare del tuo gatto, qualsiasi razza esso sia, ricordati che il fai da te non è mai una buona soluzione. Trova il veterinario più vicino a te grazie al servizio di Pagine Gialle richiedendo oggi stesso una consulenza il tutto gratuitamente e senza impegno.

Potrebbero interessarti anche