Qual è l'alimentazione ideale del cane corso cucciolo e adulto

Un cane corso, cucciolo o adulto, ha bisogno di tante attenzioni per crescere e vivere in piena salute: ecco qual è l'alimentazione corretta da seguire
Portamento fiero e regale, il cane corso è una razza di origine italiana riconosciuta dalla Fédération cynologique internationale (FCI) del tipo dei molossoidi, dalle caratteristiche molto particolari e facilmente riconoscibile. Sono tanti coloro che desiderano adottare o acquistarne uno e che si chiedono quali sono le regole da seguire per una buona accoglienza in famiglia, per una corretta alimentazione del cane corso e per permettergli di crescere e vivere in salute.
Caratteristiche del cane corso
Il cane corso è una razza che si è diffusa in Italia e nel resto del mondo sin dagli anni 50 del Novecento. I suoi antenati erano già utilizzati nell’antichità, soprattutto per difendere gli accampamenti militari e per la caccia della grossa selvaggina.
Il nome deriva dal latino Cohors, che significa milizia e che gli è stato dato proprio per il senso di protezione che riesce a dimostrare. È un cane molto forte, robusto, altamente territoriale, ma anche estremamente dolce e spesso affettuoso con il suo padrone e la sua famiglia.
È di taglia grande, può raggiungere quasi i 70 cm di altezza e, da adulto, arrivare a pesare fino a 50 kg. Ha una testa corta e larga, moderatamente scolpita e con un muso largo, profondo e squadrato. Il collo è muscoloso e il tronco compatto e robusto. I colori della razza sono il nero, il grigio piombo, il grigio chiaro, il grigio ardesia, il fulvo chiaro, il fulvo cervo, il fulvio scuro, il formentino (o grano scuro) o il tigrato.
Pur essendo un cane da guardia e nonostante il suo aspetto possa incutere timore a tante persone, è un cane affettuoso, dolce ed intelligente. Apprende facilmente regole e norme di comportamento, è ubbidiente e socievole con altri cani e con le persone se non si sente minacciato.
Quando si decide di prendersi cura di un cane corso si deve tenere conto di tutte le sue esigenze, rivolgersi ad allevatori esperti e seri per l’acquisto (oppure percorrere la strada dell’adozione) e a un veterinario di fiducia che si occuperà di vaccini, seguirà la crescita e terrà sotto controllo le condizioni dell’animale domestico.
Per scongiurare il problema del sovrappeso o altre patologie, occorre alimentarlo nella maniera corretta. La dieta cambia a seconda dell’età del soggetto.
Alimentazione del cane corso cucciolo
La corretta alimentazione è essenziale per permettere al cucciolo di cane corso di diventare un adulto sano e forte, senza problemi alla struttura o con carenze pericolose. Si deve far attenzione al numero dei pasti serviti al proprio amico a quattro zampe sin dai primi giorni che seguono lo svezzamento.
Fino ai tre mesi è meglio fornire al cane almeno 4 pasti al giorno. Tra i tre e i sei mesi si può passare alla somministrazione dei 3 pasti al giorno, che vengono ridotti a due tra i sedici e i diciotto mesi. È fortemente sconsigliato offrire al cane corso cucciolo il cibo solo una volta al giorno poiché potrebbe provocare una torsione gastrica.
Si può scegliere di optare per una dieta casalinga, acquistando e preparando i prodotti autonomamente aggiungendo, eventualmente, degli integratori. La gestione, in questo caso, può risultare particolarmente complessa e difficile. È necessario affidarsi a veterinari esperti e seguirne le indicazioni per evitare di provocare delle carenze nutritive.
In alternativa, in commercio è presente una grande quantità di cibi preconfezionati. Si devono scegliere quelli adatti alla fascia d’età del cane, alle sue condizioni e che siano di ottima qualità. Nei negozi dedicati si possono trovare anche cibi umidi, inscatolati, ma che rischiano di avere uno scarso apporto nutrizionale.
I primi giorni in casa il cucciolo potrebbe tendere a non consumare tutto il cibo messo a disposizione. Non vi è motivo di allarmarsi, poiché potrebbe dipendere dal cambio di abitazione e dalla presenza di persone a cui deve ancora abituarsi.
Alimentazione del cane corso adulto
Un cane corso cresce rapidamente e, altrettanto rapidamente, la sua dieta deve essere modificata per garantirgli il giusto apporto di tutti gli elementi nutrizionali di cui ha bisogno, in particolar modo calcio e fosforo.
Trascorsi i primi mesi di vita, quando Fido non è più un cucciolo le dosi devono essere diminuite. Si può offrire il cibo due volte al giorno o, in estate, anche solo una poiché il fabbisogno diminuisce. Regolare la quantità in base al peso dell’animale e all’attività fisica che svolge durante la giornata.
Come nei cuccioli, se si opta per un’alimentazione casalinga è bene farsi guidare da veterinari nutrizionisti esperti. Nel caso del cibo preconfezionato, si deve optare per quello di buona qualità, preferendo il secco all’umido.
Quando un cane diventa anziano, l’attività fisica svolta diminuisce nettamente e le articolazioni diventano più delicate. È bene riequilibrare la sua dieta, per fare in modo che non ingrassi in maniera eccessiva. A prescindere dall’età del nostro animale a quattro zampe, è sconsigliato procedere a repentini cambi di cibo, sia per ciò che concerne la quantità, che la marca o la tipologia.
Vuoi acquistare i migliori alimenti per il tuo amico a quattro zampe?
Su Pagine Gialle trovi i migliori negozi di animali vicini a te specializzati anche nella vendita di alimenti di ogni tipologia e adatti anche al cane corso.