Agility dog: tutto quello che c'è da sapere su questa disciplina

L'agility dog è una disciplina sportiva che consente ai cani di mantenersi in salute e di instaurare un buon rapporto con il padrone. Scopri di cosa...

Allevamento

Si sente spesso parlare di agility dog, ma poche persone sanno effettivamente di che cosa si tratta. Di fatto, non è altro che una disciplina cinofilo-sportiva che permette di migliorare la prestanza fisica del cane e il rapporto con il padrone.

Agility dog: che cos’è e come è meglio iniziare

Come specifica il regolamento FCI (Federazione Cinofila Internazionale), può essere praticata da tutte le razze, anche se bisogna dire che alcune sono più predisposte di altre, come ad esempio il cane da tartufo.

Alla base di tutto è l’obbedienza, per tanto, prima di iniziare, è bene capire come educare un cane al meglio, tenendo conto che si può addestrare anche un meticcio.

In genere, già dal quarto mese è fondamentale iniziare a giocare con l’amico peloso in modo disciplinato, addestrandolo fin da quando è in casa e cucciolo, il che vuol dire che il gioco deve avere un fine preciso e deve essere condotto dal padrone. Inoltre, è fondamentale far rispettare al cane gli orari dei pasti e lasciargli la ciotola solo il tempo necessario per mangiare.

L’animale, poi, deve abituarsi a uscire di casa sempre dopo il padrone e in presenza di estranei non deve farsi avanti, fino a quando non gli viene indicato. L’addestramento deve avvenire in maniera graduale, prima solo per pochi minuti al giorno, aumentando lentamente. É necessario non arrabbiarsi e avere pazienza, ma, al contempo, non eccedere con le gratifiche. Ma è possibile addestrare un cane adulto? Assolutamente sì, ma la fatica sarà certamente maggiore.

Agility dog: come iniziare?

L’agility dog prevede il superamento di un percorso a ostacoli senza commettere errori e nel più breve tempo possibile, eseguendo in maniera precisa i comandi del conduttore. Di fatto, è una disciplina in cui il binomio uomo-cane raggiunge la massima intesa.

Per iniziare, è bene creare con un percorso completo che racchiuda un po’ tutte le attività di base: salto in alto, slalom, salto nel cerchio, tunnel. Inoltre, è fondamentale che il cane sia chiamato a effettuare almeno un’inversione a U. Altro aspetto da considerare è la posizione degli ostacoli. Infatti, nelle gare, spesso, i cani si trovano di fronte a due ostacoli molto vicini e devono sapere quale scegliere.

In questo caso, ciò che fa la differenza è la posizione del conduttore. Chi non ha mai preso parte a questo genere di competizioni, è meglio che faccia riferimento, almeno all’inizio, a un’associazione locale che lo indirizzi eventualmente su un corso d’addestramento per cani. Infatti, in ogni città è possibile trovare almeno un corso agility dog. Tuttavia, come già anticipato, per intraprendere questa strada, è necessario che il cane riesca a capire il padrone, il quale deve impartire comandi vocali e manuali. Ed è proprio su questo punto che è fondamentale concentrarsi all’inizio, se si vuole trasformare il proprio amico a 4 zampe in un cane agility.

Agility dog attrezzatura: cosa serve?

Chi è dotato di un prato è notevolmente avvantaggiato, poiché l’agility dog richiede un ambiente ampio dover poter ricreare un percorso. Inoltre, il fondo deve essere morbido (sabbia, prato, gomma), e non rigido, per tanto è da evitare cemento o asfalto.

Soprattutto per iniziare, non è necessario acquistare attrezzatura professionale, ma puntare al fai da te. Del resto, da principio il cane deve familiarizzare con i comandi e con gli ostacoli.

Tuttavia, per quanto riguarda la distanza dei vari elementi dello slalom ed il salto in alto, è fondamentale tenere conto della taglia dell’amico peloso. Nel caso dello slalom, poi, sul mercato è possibile trovare assi dotate di guide da utilizzare durante le prime fasi di addestramento per permettere al cane di seguire traiettorie ben precise. Di fatto, si possono acquistare veri e propri kit, che hanno un costo abbastanza elevato, anche se, bisogna dire che, molto dipende dal materiale di realizzazione.