Come addestrare un cucciolo di cane?

Quali sono i metodi più efficaci e conosciuti per addestrare un cucciolo? Ecco cosa c'è da sapere e alcuni consigli utili per un successo assicurato
Adottare un cane è un modo meraviglioso per accogliere un amico a quattro zampe nella propria vita. Ciò non toglie, però, che si debbano affrontare una serie di compiti per permettere di condurre al meglio la convivenza. Si deve, per esempio, conoscere qualche regola di base sul come addestrare ed educare un cucciolo di cane.
Ovviamente è possibile affidarsi a professionisti del settore, chiedendo consiglio al proprio veterinario di fiducia; si può anche farlo in prima persona, seguendo alcuni consigli. Nel caso di adotti un cane giovane, quando iniziare a dare i comandi al cucciolo? Prima si inizia e meglio è. Ecco qualche consiglio su come addestrare un cane cucciolo.
Cucciolo: quali parole usare per addestrarlo
Per quanto attivi, giocherelloni e pieni di energia, i cuccioli si trovano in una fase della loro esistenza molto ricettiva, in cui si possono ottenere ottimi risultati se ci si impegna a dedicare del tempo alla loro educazione. Ma come addestrare un cucciolo? Ci sono momenti della giornata in cui è meglio dedicarsi a questa particolare attività.
Per prima cosa, devono essere attimi in cui chi si trova a voler addestrare è molto tranquillo e rilassato, in modo che il cucciolo non avverta tensione e non si agiti. Quindi, scegliete un luogo adatto: deve essere il più neutro possibile, senza troppi stimoli e rumori che rischierebbero di distrarre il cane. Evitate, quindi, un parco affollato o un’area cani.
Le sessioni di educazione non devono durare troppo tempo: non solo si rischierebbe di stancare il cucciolo, ma anche di non ottenere risultati perché il cagnolino inizierebbe a distrarsi in breve tempo. Meglio quindi programmare un paio di sessioni di cinque minuti circa durante una giornata, sempre in ambiente tranquillo e con estrema calma da parte del padrone.
Nel tempo, poi, con la crescita dell’animale i tempi possono essere anche allungati fino a dieci, quindici minuti. Quindi, organizzate l’addestramento come se fosse un’esperienza di gioco (i cuccioli assomigliano in questo ai bambini!), un evento positivo che diverta il cane. Anche l’impiego di un premio è importante per fissare le parole e le azioni dell’addestramento: attenzione, però, a utilizzare solo snack.
Un boccone prelibato come premio deve essere usato saltuariamente, in modo che non provochi fin dalla giovane età problemi di peso e rischi connessi all’obesità. Anche le coccole sono da considerarsi un premio, quindi usatele in abbondanza! Invece, evitate in qualsiasi modo di punire il cane e di rendere l’esperienza come negativa qualora il cane non risponda ai vostri comandi.
Addestrare un cucciolo: quali parole usare
Le parole più importanti da insegnare per l’addestramento di un cane sono quelle normalmente impiegate nella vita di tutti i giorni. Per prima cosa, la parola “vieni”: il cane deve imparare a raggiungere il padrone quando questi lo chiama. Dopo essersi messi a una breve distanza, chiamare con entusiasmo l’animale e premiarlo con coccole quando accorre in modo che il comando venga fissato nel corso delle sessioni.
Lo stesso vale per l’importante comando “fermo” o il sinonimo “resta”, utile anche in caso di situazioni potenzialmente pericolose per l’animale. Per insegnarlo, è anche possibile fare un lieve gesto con il palmo della mano che indichi l’azione. Fondamentale è premiare il cucciolo ogni volta che obbedisce al comando, in modo da fissare la parola.
Anche il comando “lascia” è molto importante: per insegnarlo, usate un biscotto o un gioco da nascondere sotto il vostro piede. Quando il cucciolo tenterà di prenderlo, fissate la parola “lascia” con un premio quando il cane effettivamente smette di annusare e cercare di prendere l’oggetto sotto il vostro piede.
Educare con il clicker
Come educare un cucciolo con il clicker? Il clicker è uno strumento che, come suggerisce il nome, emette un suono simile a un click quando viene premuto un bottone presente sulla sua superficie. Per usare con successo il clicker nell’addestramento del cane bisogna associare il suono a un evento positivo per il cucciolo. Nei primi tempi, quindi, date dei biscottini o degli snack e, al momento di porgerli al cagnolino, usate il clicker in modo che il cane associ bene il momento di gioia legato al premio con il suono.
Quindi procedete, durante le vostre sessioni di addestramento, a emettere un click con il vostro strumento ogni volta che il cane esegue un comando correttamente e si comporta nel modo giusto. Per esempio, se state insegnando a rimanere fermo al cucciolo, quando esegue il comando cliccate il clicker dopo aver atteso pochi secondi dall’esecuzione, poi premiatelo con coccole e parole entusiaste.