Tutte le accortezze da prendere per portare il cane sulla neve
Portare il proprio cane sulla neve può essere un grande divertimento per lui ma è importante fare attenzione che non prenda troppo freddo
Con le feste natalizie in arrivo, le occasioni di fare delle gite sulla neve aumentano e anche le possibilità di portare il proprio cane sulla neve si moltiplicano.
Sebbene il cane sia un animale più abituato al freddo rispetto agli esseri umani, ciò non significa che non vadano prese delle precauzioni per proteggere il cane dal freddo ed evitare che possa avere dei malanni.
Come proteggere i cani sulla neve
Il cane sulla neve ha bisogno della corretta protezione: è vero che spesso i cani amano tuffarsi nella coltre bianca di neve, ma è altrettanto vero che se non si usano le giuste precauzioni, potrebbe patire il freddo e avere delle conseguenze.
Il cane in montagna d’inverno, infatti, potrebbe soffrire il freddo, soprattutto se non è abituato a stare a lungo all’aperto. Innanzitutto, ci sono razze di cane che soffrono il freddo più di altre.
Si tratta dei cani di dimensione più piccole e a pelo corto, in particolare, razze come i bassotti, i barboncini e i chihuahua. Non per niente, c’è l’abitudine di coprire i cani appartenenti a queste razze con cappottini. Non si tratta di un semplice vezzo, quanto di una necessità per evitare che prendano freddo.
Le razze di dimensioni maggiori e i cani a pelo lungo soffrono meno il freddo, tuttavia, c’è da considerare che le zampe sono la parte più esposta al freddo e più delicata, proprio perché non è coperta da pelo e perché sta a diretto contatto con il suolo.
Per chi si chiedesse cosa mettere al cane per andare sulla neve, va detto che oggi esistono molti capi di abbigliamento tecnico anche per animali, tuttavia, va valutato in base alla razza e alle abitudini del cane.
Come proteggere le zampe dei cani sulla neve
Camminare sulla neve per i cani può essere molto divertente e piacevole ma può anche creare qualche disturbo all’animale. Ecco allora alcuni consigli per proteggere le zampe del cane sulla neve:
- Spalmare un po’ di crema a base di vaselina sui polpastrelli e nelle parti delle zampe senza pelo. In commercio, ne esistono di apposite, che permettono al cane di avere la giusta protezione. Non solo è utile per proteggere dal freddo, ma anche dal ghiaccio e dal sale, che possono creare irritazioni alla pelle del cane.
- Eliminare i grumi di ghiaccio che si possono formare sotto le zampe, soprattutto quando fa molto freddo. Impediscono al cane di camminare correttamente e possono trasmettere il freddo.
- Asciugare le zampe del cane non appena si esce dalla neve e si rientra in casa. Se, infatti, le zampe rimangono bagnate, continuano a trasmettere il senso di freddo all’animale.
- Se ci si accorge che il cane è molto infreddolito, può essere utile lavare le zampe con acqua tiepida per riequilibrare la temperatura delle zampe stesse e del corpo.
Cucciolo di cane sulla neve: a cosa fare attenzione
Così come avviene con i bambini, anche i cuccioli di cane sulla neve si divertono un mondo. Non è raro vederli correre e tuffarsi nel manto bianco.
Tuttavia, bisogna fare più attenzione che con i cani adulti, in quanto il cucciolo è più esposto al freddo e, senza accorgersene, potrebbe patire il freddo. Anche le zampe vanno osservate attentamente, perché sono più delicate e potrebbero ferirsi con il ghiaccio o il sale.
Infine, bisogna fare attenzione se il cane mangia la neve: fino a un certo punto è un gioco innocuo, ma se esagera potrebbe riportare mal di pancia e diarrea.