Il cane a pelo lungo: consigli per toelettatura e tosatura

Scopri come effettuare una toelettatura e una tosatura del tuo cane a pelo lungo, così da rimuovere il pelo in eccesso e rendere pulito, sano e contento il tuo amico peloso
Toelettatura e tosatura del cane a pelo lungo: come fare?
Se hai un cane a pelo lungo saprai bene quanto sia stancante dover ogni giorno spazzare i batuffoli sparsi in giro per casa e doverli togliere dai propri indumenti, ma soprattutto quanto sia importante avere cura del manto del proprio fido per il suo benessere, sia per quanto riguarda la tosatura che la toelettatura del tuo amico a quattro zampe.
In particolare, la presenza di grovigli e nodi oppure l’eccesso di pelo in estate potrebbero essere dannosi per la sua salute e si rivela, quindi, necessario effettuare una tosatura per aiutarlo a ritrovare il suo benessere. Tuttavia ci sono alcune razze di cani che non andrebbero tosate. In questo articolo potrai scoprire come sfoltire il pelo del tuo cane e quali cani si possono tosare.
Nel caso ti sia difficile fare autonomamente questa operazione a causa di soggetti mordaci o di una tosatura di difficile esecuzione (es. nodi, pelo infeltrito), alla fine della tua lettura saprai quali sono i prezzi per la toelettatura e la tosatura dei cani.
Come sfoltire il pelo del tuo cane?
Se il negozio del toelettatore dovesse essere chiuso oppure se hai intenzione di risparmiare ogni tanto, puoi alternare tagli professionali con tagli casalinghi. La prima volta che lo fai potrebbe risultare particolarmente difficile, ma con la giusta calma e pazienza, puoi svolgere tranquillamente questa operazione, cercando di mantenere la situazione positiva sia per te sia per il tuo cane.
Innanzitutto è necessario disporre degli strumenti per la toelettatura e la tosatura dei cani. Ecco quelli indispensabili:
• Shampoo e balsamo: indispensabili per fare il lavaggio al proprio cane prima della tosatura
• Forbici e cesoie: le forbici adatte alla tosatura del cane hanno generalmente una misura di 10 o al massimo 15 cm. In commercio puoi trovare moltissimi modelli di qualità, in titanio o acciaio inox.
• Spazzole e pettini: questi accessori sono indispensabili per la tosatura, perché aiutano a rimuovere dal manto del tuo cane il pelo lungo in eccesso. In particolare, le spazzole che hanno i perni metallici sottili, caratterizzati da basi in gomma, sono le più consigliate
• Tosatrici professionali: evita di utilizzare quelle per le persone, perché potrebbero tirare il pelo il tuo cane.
Dopo aver acquistato questi strumenti, puoi iniziare la toelettatura e la tosatura del tuo cane a pelo lungo.
Dopo avergli fatto un bagno con shampoo più balsamo e averlo asciugato con il phon, è necessario spazzolarlo bene, così da agevolare l’eliminazione del pelo morto e far respirare la pelle dell’animale domestico. A questo punto inizia la tosatura: questa, se effettuata con il rasoio professionale, non deve mai avvenire contropelo perché potrebbe fargli male e causargli delle ferite. Una volta terminata la procedura potrai rifinire il pelo con le forbici (evitando assolutamente di tagliare i baffi) ed, infine, dovrai spazzolarlo nuovamente, così da eliminare il pelo tagliato.
Mentre svolgi queste operazioni, dovresti continuamente tranquillizzare il tuo cane utilizzando parole gentili, carezze ed eventuali premietti. Questa pratica ti renderà maggiormente sicuro e permetterà al tuo cane di essere più fiducioso.
Se ritieni la tosatura del tuo cane a pelo lungo particolarmente impegnativa, evita di azzardare certe manovre con forbici e rasoi: rivolgiti esclusivamente a un centro di toelettatura cani specializzato anche in tecniche come lo stripping e il trimming.
Quali cani si possono tosare?
La tosatura si differenzia a seconda della razza e dell’impiego dei cani (es. esposizione, lavoro, casa). È assolutamente sconsigliato tosare cani come il Terranova, lo Shi-tzu, le razze da pastore (tedesco e maremmano), i cani a pelo duro e corto, gli husky e gli altri cani nordici. Tuttavia, in presenza di alcune patologie cutanee oppure quando il pelo si fa troppo infeltrito, conviene sfoltire anche loro.
Ci sono altre razze, invece, la cui tosatura è assolutamente indispensabile: ad esempio, il pelo del Barbone, oppure dei meticci con il pelo riccio deve essere obbligatoriamente sfoltito, in quanto è a crescita continua.
Toelettatura cani professionale: i prezzi
È importante rivolgersi a centri di toelettatura per cani i cui operatori siano altamente specializzati. La loro formazione permette, infatti, di instaurare una relazione positiva con il tuo cane ed effettuare una toelettatura veloce e di qualità che difficilmente saprebbe svolgere una persona con poca esperienza.
Le prime volte che porti un cane da un toelettatore potresti rimanere presente durante le operazioni di pulizia e sfoltimento del pelo: un professionista non rifiuterebbe mai la tua presenza e se facesse il contrario, dovresti insospettirti.
Solitamente i prezzi di una toelettatura e tosatura per cani professionale si aggirano intorno ai 45/50 euro all’ora. Ma il costo potrebbe variare in base alla razza del tuo cane e alle particolari difficoltà di esecuzione. Oppure anche a seconda di quale dei setti tipi di taglio scegli per il tuo barboncino!