1. Home
  2. Animali
  3. Alimenti e accessori

10 cibi migliori per il cane: quali sono?

Anche i cani hanno bisogno di un'alimentazione bilanciata per condurre una vita equilibrata. In questo articolo vi daremo tutte le informazioni utili a riguardo

30-01-2020

Alimenti e accessori

Un’alimentazione corretta deve sostenere le diverse fasi di vita del nostro cane perché questo è il primo passo per fornirgli tutto ciò di cui ha bisogno per star bene.

Nei negozi per animali troviamo diete commerciali ben bilanciate e con ottime materie prime, ma spesso per esigenze specifiche del cane è necessario che il proprietario prepari per lui una dieta casalinga su consiglio del medico veterinario.

Che sia per formulare una vera e propria dieta casalinga o più semplicemente per assecondare il nostro cane che, implorante, ci chiede del cibo mentre siamo seduti a tavola, può essere utile sapere quali alimenti possiamo tranquillamente dargli.

10 cibi che fanno bene al tuo cane

Tra gli alimenti che abitualmente fanno parte della nostra dieta mediterranea, ce ne sono molti che possono rientrare anche nell’alimentazione di base di un cane, apportandogli notevoli benefici. Vediamoli insieme.

Carne

Pollo, tacchino, manzo, maiale, coniglio, anatra, quaglia, cavallo. La scelta è ampia, ma è meglio impostare l’alimentazione del nostro cane utilizzando un solo tipo di proteina per ridurre il rischio di intolleranze alimentari. Al nostro cane, ma soprattutto al suo intestino piace essere abitudinario.

Pesce

Salmone, tonno, acciughe, sardine, trota. Il pesce è un alimento ricco di omega 3 e acidi grassi essenziali che migliorano la lucentezza del pelo, la salute della pelle, degli occhi e migliora le articolazioni.

Fegato

È ricco di proteine ad alto valore biologico e di vitamine del gruppo A, B e D. È un’ottima fonte di ferro, quindi può aiutare negli stati di carenza e nelle anemie. Attenzione a non eccedere con questo alimento, rischio l’ipervitaminosi A, che comporta problemi ossei e muscolari. Via libera al fegato, ma massimo una volta alla settimana.

Verdura

Carote, fagiolini, zucchine, zucca, finocchio sono un’ottima fonte di fibra, aiutano a regolarizzare l’intestino e a saziare i cani più famelici senza eccedere con le calorie.

Patate

Sono una valida alternativa a riso e pasta come fonte di carboidrati. Utili in caso di allergia o intolleranza ai comuni cereali o per soggetti che stanno eseguendo una dieta ad eliminazione.

Formaggio

Buono e appetitoso, ma anche ricco di proteine, vitamine e minerali. Evitare formaggi troppo grassi o stagionati, a favore di quelli freschi come la ricotta.

Uova

Alternativa della carne e del pesce come fonte proteica. Evitare preparazioni troppo grasse. Il classico uovo sodo è l’ideale ed è molto apprezzato.

Riso

Meglio se integrale. Limitarne la quantità soprattutto per soggetti in sovrappeso o diabetici.

Olio

Aggiungere 1 cucchiaino di olio di oliva o meglio olio di semi al pasto del nostro cane è una buona pratica.

Frutta

Mela, pera, albicocca, pesca, banana sono molto apprezzate dal cane per il loro sapore dolce. Bisogna rigorosamente togliere il nocciolo della frutta e non esagerare con le dosi per evitare fermentazioni anomale nello stomaco.

Potrebbero interessarti anche