Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
Nella parte occidentale della Lombardia, a pochi chilometri da Milano, sorge il comune di Legnano attraversato dal fiume Olona. Teatro nel Medioevo della storica battaglia di Legnano, è l’unica città, dopo Roma, citata nell’inno nazionale di Mameli. Nell’ultima domenica di maggio una sfilata in costume per le vie della città e il palio delle contrade rievocano questa illustre battaglia. Legnano ha conosciuto il suo momento di massimo splendore all’inizio del ‘900 con la nascita di numerose industrie metallurgiche e manifatturiere. Ma la città è anche ricca di chiese ed edifici storici, come la Basilica di San Magno, il Castello di Legnano e il Museo civico Guido Sutermeinster.
Se la conosci…
Vivi nel centro storico di Legnano e il rumore che viene dalla strada ti disturba? Allora ti conviene cambiare i serramenti o far installare i doppi vetri sulle finestre per godere di un buon isolamento acustico. Nel periodo estivo, invece, per evitare di soffrire il caldo, un buon impianto di condizionamento renderà le tue notti più fresche e tranquille. Se però ti vuoi far trascinare dalla movida, a pochi passi da casa puoi trovare cinema, teatri e locali per tutti i gusti, dove bere un drink e fare quattro chiacchiere in compagnia. E non lasciare a casa il cellulare, potrebbe sempre arrivarti una telefonata per un invito a una festa improvvisata.
Se non la conosci…
Sei un turista in visita nella regione Lombardia? Dopo aver fatto un giro tra i negozi di abbigliamento del capoluogo, non ti resta che godere un po’ della natura e dell’arte di una città come Legnano. Ci puoi arrivare facilmente in auto o in treno e, una volta lì, puoi noleggiare una bicicletta e respirare un po’ di aria pulita nel parco Alto Milanese. Una tranquilla passeggiata nel centro storico ti darà l’opportunità di scoprire chiese e monumenti importanti come la statua dedicata ad Alberto da Giussano in piazza Monumento. Per rifocillarti puoi sempre contare su delle buone rosticcerie o pizzerie, dove potrai avvicinarti anche alla cultura e alle tradizioni locali.