Guida di Crema

Aziende, servizi e comuni

La cittadina lombarda – che sorge sulla riva destra del fiume Serio – occupa una posizione privilegiata, in quanto equidistante dai principali capoluoghi padani, tra cui MilanoCrema è il comune principale della provincia di Cremona, tanto che tutta la parte settentrionale del territorio provinciale viene chiamata cremasco. L'origine del nome deriva probabilmente dal termine longobardo "crem" che significa "altura", luogo in cui gli abitanti del posto trovarono rifugio in seguito alle invasioni longobarde nel VI secolo d.C.

Industria e occupazione

La città è da sempre nota per la produzione di strumenti musicali e campane; in particolare, le fabbriche di organi musicali sono un punto di forza dell'artigianato di Crema, con nomi d'eccellenza del passato, quali Pacifico Inzoli e Giovanni Tamburini. Ma anche altri settori dell'industria contribuiscono a tenere in piedi l'economia della città e a fornire occupazione ai propri cittadini: dall'industria casearia a quella tessile, dalle officine meccaniche alle aziende che producono componenti elettronici.

Una città per i più piccoli

Crema è una città tranquilla dove far crescere i propri figli, lontani dal caos e dallo smog metropolitani. Nel comune lombardo si possono trovare tutti i servizi indispensabili come gli asili nido e le scuole, ma anche luoghi in cui praticare lo sport come palestre o piscine. E se per lavoro si è costretti a spostarsi, da Crema partono numerosi treni o autobus che la collegano con le principali città della Lombardia.

Percorsi e mappa di Crema

Scopri il percorso migliore su Tuttocitta