Guida di Brugherio

Aziende, servizi e comuni

Il comune di Brugherio dista pochissimi chilometri dalla centralissima Milano e ancora meno da Monza. Nato in una pianura alluvionale e dedito principalmente alle attività agricole, il centro urbano di Brugherio passò di mano in mano durante gli avvicendamenti delle varie dominazioni straniere del Nord Italia. Industrializzatosi nel pieno del boom economico degli anni Cinquanta del Novecento, Brugherio oggi sta recuperando le antiche tradizioni che hanno animato il territorio nei secoli passati.

Cosa vedere a Brugherio? 

Brugherio ospita le famose reliquie delle Dita del Magi, donate (secondo la tradizione) da Sant'Ambrogio a sua sorella Marcellina. La chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, che ancora custodisce le Reliquie, e che fu consacrata da San Carlo Borromeo.

Oggi il comune ha ripreso l'antichissima tradizione dell'esposizione delle reliquie dei Magi alla venerazione della cittadinanza in occasione dell'Epifania, tradizione che stava andando perdendosi per il progressivo disfarsi del legame tra la cittadinanza e le radici cattoliche.

Non distanti dalla chiesa di San Bartolomeo sono collocate quattro colonne commemorative, poste nei punti in cui erano stati eretti gli altari per celebrare le funzioni religiose per i defunti durante l'epidemia di peste che colpì duramente la popolazione verso la metà del Cinquecento.

Il Monumento alla Pace è invece uno dei più moderni della città, eretto nel 2003 per dichiarare Brugherio città della pace e commemorare i carabinieri defunti nell'attacco della base militare italiana di Nassirya.

Un museo assolutamente unico

A Brugherio esiste un museo assolutamente unico nel suo genere, allestito all'interno della casa di un collezionista di cose varie. Non a caso il museo prende il nome di Museo Miscellaneo Galbiati. Il collezionista, proprietario e fondatore del Museo, ha messo a disposizione dei visitatori una raccolta vastissima di antichi oggetti di uso comune che conservano il fascino di epoche vicine nel tempo, ma purtroppo quasi dimenticate. Tra grammofoni, biciclette, fonografi, mobili e armi (i più antichi risalgono addirittura al Cinquecento) il visitatore potrà mettere alla prova la propria curiosità e il proprio desiderio di scoperta e riscoperta dei secoli passati.

Mangiare e dormire a Brugherio

Se la Lombardia è la terra d'elezione dell'aperitivo, non poteva mancare a Brugherio un ottimo ristorante che ha fatto della qualità dei propri drink e della varietà del proprio buffet i punti di forza, per un aperitivo che mette d'accordo turisti di passaggio e cittadini di Brugherio. Il locale è Controluce, particolarmente frequentato soprattutto d'estate, ma che anche d'inverno è una meta assolutamente sicura per coloro che vogliono mangiare primi e secondi di qualità, tipici della gastronomia lombarda.

Per un pasto veloce, magari durante l'ora del pranzo, Il Coccio offre una pizza al taglio di altissima qualità, il classico e amatissimo gnocco fritto, street food tipico della zona e antichissimo, una vasta scelta di birre servite in boccali di quei boccali di coccio che hanno dato il nome al locale e che hanno reso il posto uno dei più caratteristici della zona. Locale informale e molto raccolto, perfetto per una pausa pranzo sostanziosa o per una cena easy, da condividere con gli amici.

Chi volesse trascorrere nella tranquillità di Brugherio almeno una notte per spingersi in visita magari fino alla caotica Milano, troverà certamente un'ottima sistemazione presso il B&B Villa Aurora, che dispone di varie camere matrimoniali, tutte dotate di idromassaggio e wifi.

Percorsi e mappa di Brugherio

Scopri il percorso migliore su Tuttocitta