Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
Che origine ha la denominazione “quarta e quinta ginnasio”, che caratterizza i primi due anni del liceo classico? Questa apparente anomalia è in realtà un retaggio del primo ordinamento scolastico italiano, definito nel 1859 dalla Legge Casati. Il liceo classico, infatti, nacque come un corso di studio di 8 anni, successivo alle scuole elementari e composto da un quinquennio di ginnasio e un triennio di liceo. Con la successiva nascita delle scuole medie obbligatorie rimasero solo, per tradizione, gli ultimi due anni di ginnasio.
Oggi “il classico” appartiene all’ampio numero di scuole secondarie superiori, e fra queste si pone come luogo privilegiato per lo studio delle discipline classiche, del latino, del greco e delle letterature antiche. Non mancano però anche le materie scientifiche e una lingua straniera, per tutta la durata del quinquennio, in modo da garantire, come avviene negli altri licei, una cultura generale adeguata al contesto contemporaneo.
Hai scelto di frequentare il liceo classico perché vorresti diventare avvocato? È sicuramente il percorso di studi più adatto e puoi scegliere tra tanti istituti prestigiosi in tutta Italia, da Firenze a Catania. Dopo aver acquistato i libri di testo, i dizionari e gli articoli di cartoleria necessari, sei pronto per il suono della prima campanella!