Guida di Cisterna Di Latina

Aziende, servizi e comuni

Cisterna di Latina è un comune di circa quarantamila abitanti situato nella provincia di Latina, nella regione Lazio. Situata ai margini dell’Agro Pontino, a pochi chilometri dalla capitale Roma e dal vivido centro di Latina, Cisterna di Latina è un borgo ricco di storia e punti d’interesse storico-architettonico. Racchiude nel suo territorio un vero e proprio gioiello della natura, i meravigliosi Giardini di Ninfa, oggi oasi del WWF. Scopriamo insieme cosa vedere a Cisterna di Latina, dove soggiornare, i luoghi da scoprire e curiosità di questo borgo laziale.

I Giardini di Ninfa

Cisterna di Latina è una meta famosa e richiesta da visitare, soprattutto grazie alla vicinanza con gli splendidi Giardini di Ninfa. I Giardini di Ninfa sono un monumento a cielo aperto, dove è possibile ammirare le rovine di un’antica città sormontata e circondata dalla natura, perfettamente integrata nell’architettura decadente. Il giardino si estende per 8 ettari, all’interno si trova uno specchio d’acqua e i resti della chiesa di Santa Maria Maggiore. Vero e proprio fiore all’occhiello della città di Cisterna di Latina, i Giardini di Ninfa sono di forte rilievo anche per il mondo della botanica per via delle molteplici piante e fiori presenti provenienti da ogni parte del mondo.

I monumenti e gli edifici storici di Cisterna di Latina

Benché Cisterna di Latina si presenti come una cittadina abbastanza moderna e al passo con i tempi, anche per ciò che concerne l’architettura, è possibile visitare edifici storici e palazzi signorili perfettamente conservati. Tra i più celebri vi è Palazzo Caetani, risalente al 1564, caratterizzato dalla presenza di due torri e di molteplici decorazioni. Al suo interno viene ospitata la famigerata manifestazione filmica Cisterna Film Festival, ed è anche sede della Pinacoteca Civica e della Biblioteca comunale, nonché del Museo dei Butteri e del Cavallo. Oltre a Palazzo Caetani, passeggiando per Cisterna di Latina potrete imbattervi in:
  • Palazzo Municipale
  • Palazzo Calabresi
  • Palazzo Renzi
  • Palazzo della Confraternita delle Anima del Purgatorio
  • Chiesa di Santa Maria Assunta
  • Chiesa di Sant’Antonio Abate 
  • Chiesa di San Francesco D’Assisi
  • Chiesa della Madonna dell’Olmo
  • Chiesa di San Valentino
Proprio di fronte a Palazzo Caetani è possibile visitare la Piazza XIX Marzo, un punto di ritrovo molto comune per tutti gli abitanti di Cisterna di Latina, dove è presente anche la Fontana Biondi.

Feste di paese e manifestazioni

Natura, arte, architettura, storia e folklore: a Cisterna di Latina non manca nulla per rendere un break dalla routine quotidiana davvero completo. Questo comune laziale ospita eventi divertenti e interessanti come il Carnevale Cisternese con una sfilata di carri allegorici, e altre manifestazioni come:
  • La Giostra del Saraceno
  • La Festa della Madonna del Divino Amore
  • La Processione di San Rocco
  • La Corsa dell’Anello
Se invece preferite la parte “golosa” di una vacanza, sono da segnalare la sagra della polenta – che si svolge a gennaio – e la sagra della pecora al sugo, nel mese di maggio. Arrivare a Cisterna di Latina è facile percorrendo l’autostrada A2 e uscendo a Valmontone con direzione Velletri. Facile anche visitarla in treno, grazie alla stazione situata nel centro della città.

Percorsi e mappa di Cisterna Di Latina

Scopri il percorso migliore su Tuttocitta