Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
La guardia medica (servizio di continuità assistenziale) è un servizio messo a disposizione dalle Asl per garantire l’assistenza sanitaria in qualsiasi momento, in particolare quando il medico di famiglia non è reperibile. A chiunque può capitare di sentirsi male durante la notte o nei giorni festivi, ed è fondamentale poter contare su un medico anche in questi momenti.
La guardia medica è un servizio totalmente gratuito, offerto dal Servizio Sanitario Nazionale, autorizzata a sostituire il medico curante negli orari in cui l'ambulatorio è chiuso. La guardia medica garantisce dunque l'assistenza sanitaria nelle ore notturne (dalle 20:00 alle 8:00), nei giorni festivi e dalle ore 10:00 del sabato (o di ogni altro giorno prefestivo) alle 8:00 del lunedì o del giorno successivo a quello festivo. È previsto anche un servizio di guardia medica pediatrica, dedicato alla sostituzione del pediatra di famiglia, a cui rivolgersi negli stessi orari in caso a necessitare di assistenza siano i piccoli di casa.
In alcune località di villeggiatura esiste un analogo servizio espressamente rivolto ai non residenti: se vivi a Roma e stai trascorrendo le tue vacanze a Cortina o in Sardegna, in caso di necessità puoi contattare l’Azienda Sanitaria Locale del posto e richiedere assistenza da parte della guardia medica turistica.
Si può usufruire dei servizi della guardia medica sia recandosi presso il presidio più vicino, generalmente presso un Pronto Soccorso, oppure contattando telefonicamente il medico di turno, che potrà prescrivere una terapia anche telefonicamente o, se necessario, recarsi presso il domicilio del paziente.
È bene sapere che la guardia medica non può rilasciare ricette per terapie croniche, prescrivere esami diagnostico-strumentali o visite specialistiche, rilasciare certificati per attività sportive o effettuare prestazioni infermieristiche.