I numeri di telefono verificati sono 055 203711, 055 2037301, 055 2037328, 055 2037331, 055 2037344, 055 2037363, 055 2037232, 055 2037339, 055 2037323, 055 2478386, 055 2037368, 055 2037334, 055 2037315, 055 241663, 800 435433, 055 2037329, 055 2037324, 055 2037320, 055 2037333, 055 2037321, 055 2037308, 055 2037310, 055 2037393, 055 2037263, 055 2037359, 055 2037255, 055 2037272, 055 2037229, 055 2037241, 055 2037355, 055 2037257, 055 20371, 055 2037205
Milvia D.
più di due anni
Uno dei musei meno conosciuti di Firenze, ospitato dove un tempo c'era l'istituto dei bambini abbandonati. Un salto nel tempo quando l'infanzia non aveva le tutele attuali
Uno dei musei meno conosciuti di Firenze, ospitato dove un tempo c'era l'istituto dei bambini abbandonati. Un salto nel tempo quando l'infanzia non aveva le tutele attuali
Claudio D.
più di due anni
Museo interessante, dedicato alle nascite e alle prime cure dei bambini nel Rinascimento. La struttura che ospita il museo ha un fascino Rinascimentale travolgente. Si possono vedere gli spazi dove le donne fasciavano i bambini e alcuni oggetti del tempo conservati in teche.
Museo interessante, dedicato alle nascite e alle prime cure dei bambini nel Rinascimento. La struttura che ospita il museo ha un fascino Rinascimentale travolgente. Si possono vedere gli spazi dove le donne fasciavano i bambini e alcuni oggetti del tempo conservati in teche.