Il Museo del Cielo e della Terra
A dispetto della sua natura profondamente industriale, nel corso del tempo San Giovanni in Persiceto ha saputo affrancarsi dal rischio di diventare una città dormitorio, lontana dai flussi culturali e dall'evoluzione del vivere civile. Oltre a un campo sportivo altamente funzionale e dotato di impianti moderni come piscine e piste di atletica, la città ha ben due poli museali.
Il Museo del Cielo e della Terra è un comprensorio a cui fanno capo strutture appartenenti a diversi paesi del circondario di San Giovanni in Persiceto e che fanno parte dei Comuni di Terrre d'Acqua. Nello specifico, nel comprensorio di San Giovanni in Persiceto, sono in funzione un Planetario e Osservatorio Astronomico nonché un Orto Botanico e un'area di “riequilibrio ecologico” detta La Bora e che ospita un laboratorio all'interno del quale è possibile studiare e comprendere la vita degli insetti.
Museo d'Arte Sacra
Un altro piccolo, ma interessante museo cittadino è il Museo d'Arte Sacra che comprende anche la Quadreria Civica. Il Museo raccoglie pezzi d'arte del territorio della città e del circondario. Se i pezzi più antichi si datano intorno al Trecento, le opere più moderne arrivano fino ai primi del Novecento. Il museo è tenuto aperto ogni domenica mattina e il sabato solo su prenotazione. Un fiore all'occhiello della città, anche se non è visitabile, è la campana della chiesa Collegiata di San Giovanni Battista, la più antica tra le campane ancora attive nel territorio bolognese.
Per quanto possa sembrare scontato che esista un museo d'arte sacra in un piccolo paese legato necessariamente alle tradizioni locali, l'attenzione alla produzione artistica religiosa è una sorta di piccola riconquista: per un certo periodo infatti, sull'onda di un forte senso antireligioso, il nome del paese venne cambiato in “Persiceto” tra il 1912 e il 1927, nel pieno fiorire del movimento socialista.
Mangiare a San Giovanni in Persiceto
La cucina è sicuramente una delle principali attrattive dell'Emilia Romagna. A San Giovanni in Persiceto sono presenti diversi locali che propongono cucina emiliana tipica in un'atmosfera tranquilla e rilassata, che invita alla calma, alla condivisione e a godersi i piaceri della vita.
L'Osteria Gallinagrassa è un locale unico nel suo genere. In grado di coniugare ingredienti tipici e cucina gourmet, una pregiata carta dei vini e un'atmosfera assolutamente rilassante e amichevole, l'Osteria Gallinagrassa è anche libreria: i libri alle pareti non sono soltanto da esposizione, ma possono essere normalmente acquistati dagli avventori.
La Trattoria dal Piccolo offre invece una cucina tradizionalissima, con porzioni abbondanti e un servizio assolutamente informale. Un punto di riferimento ottimo sia per i cittadini che mangiano fuori abitualmente per lavoro sia per i turisti che vogliano assaggiare la vera cucina emiliana di una volta.
L'Agriturismo Bio Nonno invece è la soluzione ideale per chi, dopo aver mangiato abbondantemente e annaffiato il pranzo o la cena con dell'ottimo vino, voglia anche pernottare.