Alla Locanda Del Moro il tempo si è fermato: è raro trovare posti così autentici, così semplici e veri.
E' una vecchia locanda di paese, piena di teste argentate al pranzo della domenica e arredi kitsch quanto basta: dal Teomondo Scrofalo alla testa di cinghiale impolverata, dalle tende beige alla televisione in sala.
La cucina è semplicemente B...
Alla Locanda Del Moro il tempo si è fermato: è raro trovare posti così autentici, così semplici e veri.
E' una vecchia locanda di paese, piena di teste argentate al pranzo della domenica e arredi kitsch quanto basta: dal Teomondo Scrofalo alla testa di cinghiale impolverata, dalle tende beige alla televisione in sala.
La cucina è semplicemente BUONA, tradizionale, familiare.
Antipasti: si parte con pane duro, burro e salame (locale, freschissimo), e si continua con antipasti caldi e freddi, fino allo sfinimento.... Raccomando, quando c'è, l'insalata di pollo.
Primi: provate la paniSSa (non ZZ). La ricetta è tradizionale della zona, con i borlotti e la cotica di maiale.
Buoni anche gli altri primi piemontesi.
Secondi: .... per chi ha la forza di arrivarci, saporiti e abbondanti. Dal coniglio al civet, al cinghiale, alla carbonnade, al pollo alla cacciatora. Spesso troverete il fritto misto alla piemontese e i bolliti.
Vini: siate semplici nella scelta, anche perchè non troverete grand cru. Barbera o grignolino del Monferrato.
5.0 è la valutazione degli utenti di Pagine Gialle. Le recensioni sono moderate e verificate dalla redazione di PagineGialle. Lascia qui una recensione
tinot
più di due anni
Alla Locanda Del Moro il tempo si è fermato: è raro trovare posti così autentici, così semplici e veri. E' una vecchia locanda di paese, piena di teste argentate al pranzo della domenica e arredi kitsch quanto basta: dal Teomondo Scrofalo alla testa di cinghiale impolverata, dalle tende beige alla televisione in sala. La cucina è semplicemente B...
Alla Locanda Del Moro il tempo si è fermato: è raro trovare posti così autentici, così semplici e veri. E' una vecchia locanda di paese, piena di teste argentate al pranzo della domenica e arredi kitsch quanto basta: dal Teomondo Scrofalo alla testa di cinghiale impolverata, dalle tende beige alla televisione in sala. La cucina è semplicemente BUONA, tradizionale, familiare. Antipasti: si parte con pane duro, burro e salame (locale, freschissimo), e si continua con antipasti caldi e freddi, fino allo sfinimento.... Raccomando, quando c'è, l'insalata di pollo. Primi: provate la paniSSa (non ZZ). La ricetta è tradizionale della zona, con i borlotti e la cotica di maiale. Buoni anche gli altri primi piemontesi. Secondi: .... per chi ha la forza di arrivarci, saporiti e abbondanti. Dal coniglio al civet, al cinghiale, alla carbonnade, al pollo alla cacciatora. Spesso troverete il fritto misto alla piemontese e i bolliti. Vini: siate semplici nella scelta, anche perchè non troverete grand cru. Barbera o grignolino del Monferrato.
Mostra di più