Cosa vedere a Pomigliano d’Arco tra architetture e arte
L’itinerario di visita alla scoperta del centro storico di Pomigliano d’Arco inizia con la Chiesa di San Felice in Pincis che è dedicata al santo patrono locale: al suo interno ospita opere importanti, tra cui l’affresco più antico che risale al Cinquecento, ed è dotata di un campanile del XV secolo costruito in tufo e pietra locale. Si prosegue poi con la Chiesa del Carmine che al suo interno custodisce molte testimonianze del passato di questa città e con la Torre dell’orologio che faceva sempre parte di una chiesa annessa risalente a fine Settecento, realizzata per un voto a San Rocco. Nel 1844 fu abbattuta la parte del palazzo che costituiva la chiesa ed al suo posto fu costruita l'attuale torre, che oggi è la sede della Biblioteca Comunale.
Non solo arte e architetture, ma anche un meraviglioso parco pubblico dedicato a Papa Giovanni Paolo II che è tra i più estesi del Sud Italia. Dopo alcuni anni di lavori, questa zona è stata convertita in uno splendido punto di incontro sia per gli abitanti di Pomigliano d’Arco che dei comuni limitrofi e, soprattutto in primavera e in estate, vengono organizzati concerti di artisti italiani come Samuele Bersani e Max Gazzè ed il Pomigliano Jazz Festival che è una manifestazione musicale di jazz che si tiene nel mese di luglio. Il Festival è nato nel 1996 e ad oggi è uno degli eventi musicali più importanti a livello campano: negli anni hanno partecipato tanti artisti jazz del panorama italiano e internazionale, dando addirittura vita ad una etichetta discografica, Itinera, e ad una Fondazione, la Fondazione Pomigliano Jazz.
Cosa mangiare a Pomigliano d’Arco: i piatti della tradizione
Oltre ad essere la città perfetta per raggiungere in pochi minuti il centro di Napoli e ammirare dal vivo il
Vesuvio, Pomigliano d’Arco offre ai visitatori la possibilità di
assaggiare i prodotti tipici campani come la mozzarella di bufala, il caciocavallo silano, gli insaccati, l’olio extravergine di oliva del Cilento e molto altro. Tra i piatti di spicco della tradizione gastronomica campana si possono citare la pizza di scarole e la pizza fritta, salsiccia e friarielli, il gattò di patate con mozzarella, pasta e patate con la provola, le zucchine alla scapece, gli spaghetti alle vongole e infine il babà dolce.
I
ristoranti di Pomigliano d’Arco in cui è possibile concedersi un viaggio gastronomico indimenticabile sono l’
Osteria Raro e il
Ristorante La Dalila: un’esperienza di gusto alla scoperta dei sapori unici di questo territorio che incanta ogni anno tantissimi turisti di tutto il mondo.