Guida di Marcianise

Aziende, servizi e comuni

Nel cuore della Campania, tra Caserta e Napoli, sorge la città di Marcianise che vanta un importante patrimonio storico-culturale e un passato legato a quello dell’antica città di Capua. Marcianise si trova in una zona con una forte vocazione industriale, ma in cui non mancano anche numerose attrazioni turistiche: prima tra tutti la Reggia di Caserta

In città si possono ammirare anche palazzi antichi, due castelli e la Fontana dei Delfini, simbolo stesso della città. Un tempo faceva parte dell’area storica conosciuta come “Campania Felix” e ancora oggi le sue origini antiche si possono intravedere nei monumenti del territorio. 

Marcianise: tra storia e cultura

In origine i terreni di Marcianise erano paludosi, ma durante le diverse epoche storiche, prima con il popolo italico degli Osci, in seguito con gli Etruschi, i Sanniti e i Romani, le terre furono bonificate e l’agricoltura diventò un vero e proprio fulcro per lo sviluppo dell’area. La fondazione ufficiale della città invece, rimane ancora non definita, ma è certo che facesse parte dell’antica area della Liburia e che una parte del nucleo centrale risalga al 700 d.C. 

Tra i monumenti più importanti da non perdere a Marcianise ci sono sicuramente:
  • Castel Loriano, edificato nel 1200 e ristrutturato in seguito nel 1400. Al momento non è in un buono stato di conservazione, ma si possono ancora ammirare le torri, le mura di cinta e l’antica chiesa; 
  • Castello Airola che risale al 1500 ed è passato sotto il controllo di numerose famiglie nel corso dei secoli, fino a diventare oggi un’abitazione privata in cui si possono ancora ammirare dell’antico impianto, la torre di guardia, le mura e un porticato che ospitava i magazzini; 
  • la Fontana dei Delfini che è il simbolo della città ed è stata realizzata da uno degli allievi di Vanvitelli; 
  • Palazzo Adinolfi edificato nel 1700, vanta uno splendido giardino utilizzato come luogo d’intrattenimento;
  • la Statua della Carità, situata proprio in piazza Carità, è stata scolpita nel corso nel 1800 dall’artista Onofrio Buccini. 
Oltre a questi monumenti, per scoprire tutto il patrimonio culturale di Marcianise non si possono perdere le numerose chiese presenti sul territorio, tra cui quella dell’Annunziata, la chiesa di San Michele Arcangelo e il convento francescano del 1600. 

A Marcianise, per gustare la cucina campana

Marcianise è anche il luogo perfetto in cui scoprire l’autentica cucina campana e in particolare i prodotti tipici del casertano, come la mozzarella di Bufala DOP, l’olio extravergine di oliva, i vini, la pizza casertana, ma soprattutto i due piatti della tradizione contadina: la Minestra Mmaretata tipica del periodo di Pasqua che si prepara con un osso di prosciutto, il brodo, le verdure e il formaggio, oltre alla Cianfotta, una sorta di caponata siciliana

I sapori tipici di Marcianise si possono gustare nei ristoranti della città come ad esempio nella pizzeria – trattoria Don Peppe, un luogo molto legato al territorio e alle tradizioni partenopee. 

Percorsi e mappa di Marcianise

Scopri il percorso migliore su Tuttocitta