Qualche mese fa sono stato invitato ad un matrimonio a Caluso. Sapevo che in quella zona esisteva un vino molto particolare Erbaluce di Caluso. I miei amici mi hanno portato in una cantina una cooperativa dove si vende questo vino. Il gestore una persona molto educata e colta mi diceva che Erbaluce e' chiamato anche Albaluce e deriva dalla sua cara...
Qualche mese fa sono stato invitato ad un matrimonio a Caluso. Sapevo che in quella zona esisteva un vino molto particolare Erbaluce di Caluso. I miei amici mi hanno portato in una cantina una cooperativa dove si vende questo vino. Il gestore una persona molto educata e colta mi diceva che Erbaluce e' chiamato anche Albaluce e deriva dalla sua caratteristica coloritura del grappolo, quando in autunno acquista quei suoi riflessi rosati. Io lo preferisco perche e' fresco e gradevole. Diceva il gestore che hanno anche spumante e passito. Poi mi ha parlato delle differenti tipologie con le caratteristiche organolettiche, ha parlato dei suoi abbinamenti e come servirlo. Questa persona era una vera fonte di saggezza, molto professionale e conoscitore delle qualita' del vino. .
Quali sono le recensioni per Cantina Erbaluce di Caluso ?
5.0 è la valutazione degli utenti di Pagine Gialle. Le recensioni sono moderate e verificate dalla redazione di PagineGialle. Lascia qui una recensione
Vincenzo N.
più di due anni
Qualche mese fa sono stato invitato ad un matrimonio a Caluso. Sapevo che in quella zona esisteva un vino molto particolare Erbaluce di Caluso. I miei amici mi hanno portato in una cantina una cooperativa dove si vende questo vino. Il gestore una persona molto educata e colta mi diceva che Erbaluce e' chiamato anche Albaluce e deriva dalla sua cara...
Qualche mese fa sono stato invitato ad un matrimonio a Caluso. Sapevo che in quella zona esisteva un vino molto particolare Erbaluce di Caluso. I miei amici mi hanno portato in una cantina una cooperativa dove si vende questo vino. Il gestore una persona molto educata e colta mi diceva che Erbaluce e' chiamato anche Albaluce e deriva dalla sua caratteristica coloritura del grappolo, quando in autunno acquista quei suoi riflessi rosati. Io lo preferisco perche e' fresco e gradevole. Diceva il gestore che hanno anche spumante e passito. Poi mi ha parlato delle differenti tipologie con le caratteristiche organolettiche, ha parlato dei suoi abbinamenti e come servirlo. Questa persona era una vera fonte di saggezza, molto professionale e conoscitore delle qualita' del vino. .
Mostra di più