Confortevole, ma attenzione alla manipolazione emotiva
La struttura risulta confortevole e molto pulita, le metodologie utilizzate sono di stampo montessoriano con alcune divagazioni su teorie che propugnano la filosofia dell'educatore che dirige la comunità infantile. Il problema è la scelta di educatori non sufficientemente aggiornati o all'altezza della situazione, che tendono ad abusare della sfera...
La struttura risulta confortevole e molto pulita, le metodologie utilizzate sono di stampo montessoriano con alcune divagazioni su teorie che propugnano la filosofia dell'educatore che dirige la comunità infantile. Il problema è la scelta di educatori non sufficientemente aggiornati o all'altezza della situazione, che tendono ad abusare della sfera comunicativa per manipolare a livello emotivo il genitore, innescando delle dinamiche non equilibrate tra colleghi (nonnismo). A tratti viene utilizzata una metodologia coercitiva con i bambini per indurli ad essere autonomi a tutti i costi. Si confonde la cura della persona con la relazione d'aiuto, in quanto si pensa che la sola cura (cambio, pasto ecc..) può bastare a educare e a donare dignità all'individuo, ignorando che la chiave del benessere dell'utente (persona) passa per la relazione, in una dinamica del "io vinco", "tu vinci" e non in un approccio di svalutazione e mero autoritarismo fine a se stesso.
Quali sono le recensioni per Asilo nido Masaccio ?
2.0 è la valutazione degli utenti di Pagine Gialle. Le recensioni sono moderate e verificate dalla redazione di PagineGialle. Lascia qui una recensione
Quali sono i servizi che offre Asilo nido Masaccio ?
Asilo nido Masaccio offre diversi servizi tra cui:
Siro S.
più di due anni
La struttura risulta confortevole e molto pulita, le metodologie utilizzate sono di stampo montessoriano con alcune divagazioni su teorie che propugnano la filosofia dell'educatore che dirige la comunità infantile. Il problema è la scelta di educatori non sufficientemente aggiornati o all'altezza della situazione, che tendono ad abusare della sfera...
La struttura risulta confortevole e molto pulita, le metodologie utilizzate sono di stampo montessoriano con alcune divagazioni su teorie che propugnano la filosofia dell'educatore che dirige la comunità infantile. Il problema è la scelta di educatori non sufficientemente aggiornati o all'altezza della situazione, che tendono ad abusare della sfera comunicativa per manipolare a livello emotivo il genitore, innescando delle dinamiche non equilibrate tra colleghi (nonnismo). A tratti viene utilizzata una metodologia coercitiva con i bambini per indurli ad essere autonomi a tutti i costi. Si confonde la cura della persona con la relazione d'aiuto, in quanto si pensa che la sola cura (cambio, pasto ecc..) può bastare a educare e a donare dignità all'individuo, ignorando che la chiave del benessere dell'utente (persona) passa per la relazione, in una dinamica del "io vinco", "tu vinci" e non in un approccio di svalutazione e mero autoritarismo fine a se stesso.
Mostra di più