Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
L'angiologia è la branca della medicina che studia le problematiche a carico dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici, trattando patologie quali l'aterosclerosi e gli aneurismi, la trombosi e l'embolia, l'insufficienza venosa, le vene varicose e i linfedemi.
Diagnostica e tratta le disfunzioni e le patologie a carico del sistema circolatorio, tra cui quelle cardiovascolari. Interviene in caso di pressione sanguigna alta, in caso di ipercolesterolemia. E tratta le varie patologie dal punto di vista farmacologico o chirurgico, eventualmente in collaborazione con altri specialisti.
Cerca il tuo angiologo di fiducia a Milano, a Roma, a Napoli o in qualsiasi altra città d'Italia sul sito PagineGialle: la ricerca è facile, veloce e immediata, e ti consente di trovare in pochi click gli specialisti più vicini a casa tua. Digitando "angiologo" nel campo di ricerca, potrai visualizzare le varie schede dei medici con tutti i recapiti utili a contattarli, mentre la mappa interattiva ti darà una chiara idea della loro localizzazione.
È opportuno sentire il parere dell’angiologo quando si riscontrano i primi sintomi. Aspettare potrebbe infatti dare luogo ad un aggravamento dell’eventuale patologia o, in certi casi, avere conseguenze fatali. L’angiologo può letteralmente salvare la vita ad un paziente, e indirizzarlo verso un percorso di cure che lo porterà alla guarigione o all’alleviamento dei sintomi.
La visita dall'angiologo parte con una fase di anamnesi, in cui lo specialista chiede al paziente di riassumere la sua storia medica e di elencare eventuali malattie o familiarità, senza dimenticare i fattori di rischio (fumo, alcol) e l’eventuale assunzione di farmaci.
Dopodiché si passa alla visita angiologica vera e propria: il paziente si stende su un lettino e il medico - con un fonendoscopio - controlla i vasi e il sistema linfatico e circolatorio, osservando le vene all’aspetto superficiale e toccando la pelle per constatare eventuali aumenti di temperatura.
Lo specialistica angiologo cerca la presenza di soffi vascolari, avvisaglie di una dilatazione dell’aorta che, seppure non si avvertano sintomi, da un momento all’altro potrebbero causare un aneurisma. Se lo ritiene opportuno, potrà approfondire la visita con un esame, l’ecocolordoppler, che evidenzia lo stato del sistema circolatorio e mette in luce possibili patologie. La visita si conclude con il consiglio di cura, l’eventuale prescrizione di farmaci o di un intervento chirurgico, nonché il suggerimento di follow-up.
Il costo di una visita dall’angiologo è variabile, in quanto può essere effettuata in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale oppure privatamente. Una visita privata angiologica con ecodoppler o ecocolordoppler può costare in genere dagli 80 ai 160 €, ma dipende dalla struttura a cui ci si rivolge, dal grado di preparazione dello specialista e dalla città d'Italia in cui ci si trova.
Stai cercando un angiologo? Vuoi prevenire gravi patologie o tenere sotto controllo i tuoi disturbi circolatori o cardiovascolari? PagineGialle ti mette a disposizione i migliori professionisti della tua città.