Per la tua pubblicità contattaci
800-011411
L'andrologo è il medico specializzato in andrologia, una particolare branca della medicina che si occupa del funzionamento all’apparato gentitale maschile, al fine di indagarne e risolverne eventuali disturbi. Nata intorno alla fine degli anni Sessanta, l’andrologia è una scienza relativamente giovane, che sta acquisendo sempre maggiore rilievo non solo nella ricerca di soluzioni terapeutiche delle patologie, ma anche per tutto ciò che riguarda il corretto equilibrio della vita affettiva e di relazione.
Grazie alla sua approfondita conoscenza dei testicoli, del pene, della prostata, delle vescicole seminali, dei dotti deferenti e degli epididimi, e dunque di tutte le strutture e gli organi deputati alla riproduzione, sa diagnosticare e trattare patologie quali il tumore alla prostata o ai testicoli, la disfunzione erettile, l'eiaculazione precoce o il varicocele. Spesso, per una diagnosi e una terapia complete si avvale della collaborazione con altri specialisti, dall'oncologo al neurologo, dal chirurgo pediatrico all'endocrinologo.
Trovare un andrologo a Milano, a Roma, a Napoli o in qualsiasi altra città d'Italia grazie a PagineGialle è semplicissimo: ti basta digitare la località di tuo interesse per visualizzare le schede di tutti gli specialisti presenti, così da individuare i loro recapiti (indirizzo, numero di telefono). Potrai leggere la descrizione delle loro specializzazioni e - grazie alla mappa interattiva - capire quanto il loro studio sia vicino a casa tua. Cerca subito il medico che fa per te: sono sufficienti pochi click!
La visita dall'andrologo non solo viene prescritta periodicamente a chi soffre di una patologia conclamata, che va trattata e monitorata: è indicata anche qualora si avvertano disturbi o si notino cambiamenti nell'area genitale. In caso comparissero dolore o fastidio ai testicoli, si notasse un cambiamento nella loro dimensione o nel loro aspetto, si soffrisse di eiaculazione precoce o di disfunzione erettile, l'andrologo è lo specialista che fa al caso proprio.
Sono infatti diverse le patologie che questo medico sa trattare: i tumori (al testicolo, al pene, alla prostata), le malattie della prostata, le anomalie a carico dell'uretra maschile, la fimosi, l'idrocele e lo spermatocele, la torsione testicolare, il micropene, la frattura del pene, il frenulo breve, la disfunzione erettile, l'eiaculazione precoce, il varicocele.
Non serve prepararsi, per una visita dall'andrologo: dopo un'approfondita anamnesi, il medico procederà con l'esame visivo di pene e testicoli (analizzandone forma, dimensione e aspetto), aiutandosi anche con la palpazione. In alcuni casi, specie se il paziente ha più di cinquant'anni, eseguirà anche un'esplorazione rettale per valutare lo stato di salute della prostata. Se lo ritiene opportuno, al termine della visita potrà prescrivere analisi di laboratorio o indagini più approfondite.
Il costo di una visita andrologica dipende dal regime in cui viene effettuata (se con il Servizio Sanitario Nazionale o in regime privato), dalla struttura e dallo specialista a cui ci si rivolge (ma anche dalla zona d'Italia in cui ci si trova): in genere, privatamente si spendono 90 - 100 €.