Cosa vedere a Montesilvano tra architetture e arte
L’itinerario di visita alla scoperta del centro storico di Montesilvano inizia con la Chiesa della Madonna della Neve, la Chiesa di San Michele Arcangelo e Palazzo Delfico che fu costruito nel Settecento. Scendendo verso Montesilvano Marina si possono ammirare altri tesori architettonici come Villa Delfico che è un villino ottocentesco, contornato da alcuni esemplari monumentali di pino d'Aleppo, e la Chiesa di Sant’Antonio da Padova che si trova in Piazza Guglielmo Marconi ed è stata la prima chiesa del nuovo centro marino, costruita nel 1933 da Beniamino Angelozzi, con l'aggiunta del campanile turrito nel 1948.
Infine non bisogna dimenticare il Museo del Treno, ideale per chi vuole ammirare le locomotive (di cui una a vapore), alcuni carri merci risalenti agli anni Venti e Trenta del Novecento, tristemente noti per le deportazioni dei prigionieri nella Seconda guerra mondiale, e altri veicoli di interesse storico.
Cosa vedere a Montesilvano tra mare e natura
Non solo architetture religiose e civili, ma anche la bellezza della natura: la spiaggia di Montesilvano, con il suo lunghissimo lido, è una delle più frequentate d’Abruzzo per i suoi comfort, l’accessibilità e i servizi che offre ai turisti che sognano una vacanza al mare rilassante e allo stesso tempo divertente. Questa spiaggia infatti si distingue per un litorale ben organizzato e protetto da un sistema di scogliere che rende il sistema balneare particolarmente adatto anche alle famiglie che vanno al mare con i più piccoli e vogliono trascorrere delle giornate all’insegna della tranquillità.
Inoltre Montesilvano è la destinazione perfetta per gli amanti dello sport, in particolare i ciclisti che qui possono godere di una splendida pista ciclabile. Ma non solo: per gli appassionati di trekking e hiking è possibile dedicarsi a molti dei sentieri tra mare e montagna, partendo proprio da questa località e arrivando fino al Gran Sasso per ammirare uno spettacolo naturale assolutamente unico e autentico.
Cosa mangiare a Montesilvano: i piatti della tradizione
Oltre a custodire un patrimonio culturale e naturalistico di grande pregio, Montesilvano è la destinazione perfetta per gli
amanti del buon cibo che vogliono assaggiare i prodotti tipici locali. Tra i piatti della tradizione abruzzese più di spicco si possono annoverare il brodetto di pesce alle pescarese, la pietanza più conosciuta di una tradizione marinara ricchissima, il guazzetto di gamberi di fiumi o la pasta con gamberi di fiume, gli arrosticini di pecora che sono un must have molto celebre in questa regione e infine il dolce dei tre colli caratteristico e molto saporito, realizzato con marmellata d'uva, cioccolato amaro e bianco, pinoli, liquirizia liquida, uova e farina. I
ristoranti di Montesilvano in cui è possibile concedersi un pranzo o una cena indimenticabili sono il
Ristorante Trattoria Bolsena, la
Trattoria La Vignia e il Ristorante La Pecorella, per un tripudio di gusto davvero unico.